Lorem quis bibendum auci Lorem gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursu. Ut enim ad minim veniam.

© 2016 Your Business Name!

Blog

Alecta / Diritto industriale  / Gestisco un’attività online: perché è importante registrare un marchio?

Gestisco un’attività online: perché è importante registrare un marchio?

Il marchio, per il diritto, è qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente. Esso, nella prassi, consente a un distributore di prodotti o servizi, sia esso un singolo oppure un’azienda, di distinguersi dai propri competitors agli occhi del consumatore o del fruitore del servizio.

Il marchio si distingue in denominativo (quando è composto da una parola), figurativo (quando si compone di un’immagine), misto (quando è formato da ambedue), di forma (quando rappresenta una determinata forma), olfattivo, di suono, di colore.
Registrare un marchio, al rispetto di certi requisiti, significa rendersi riconoscibili agli occhi della clientela e ritagliarsi uno spazio nel mercato che diventa intoccabile e non “aggredibile”. Un marchio registrato, infatti, può essere fruito da terzi solo con il consenso del titolare, tramite contratti di cessione o licenza del marchio.

Sono sempre di più gli imprenditori che decidono di registrare un numero sempre maggiore di marchi, uno per ogni singolo prodotto o servizio che immettono sul mercato, e ciò risulta vantaggioso per una molteplicità di ragioni:

1. In primis, un pacchetto marchi è un valore economico, che in caso di trasferimento d’azienda o cessione di ramo d’azienda costituirà una voce contrattuale importante;

2. In secondo luogo, la registrazione dei marchi consentirà un diritto di uso esclusivo al titolare degli stessi su tutto il territorio (nazionale o internazionale) in cui avverrà la registrazione per 10 anni dalla data del deposito, che potrà essere estesa per altri 10 anni per un numero illimitato di volte;

3. Di conseguenza, il titolare del marchio avrà diritto a difendersi, a livello amministrativo o giudiziale da eventuali marchi simili o confliggenti e da contraffazioni, o richiedere che un diritto registrato in mala fede possa essere cancellato oppure ritrasferito al legittimo titolare.

Nonostante il marchio non registrato non possa dirsi del tutto privo di tutela (il c.d. marchio di fatto), esso necessita dell’esibizione in giudizio di numerose e spesso gravose prove di esistenza sul territorio al fine di non soccombere di fronte a un marchio registrato.
Il titolare del marchio deve infatti provare i fatti costitutivi del suo diritto di esclusiva, che consistono nel suo uso attuale, nella sua notorietà e capacità distintiva, nella sua estensione territoriale e merceologica.

Il nostro consiglio per chi si affaccia a un nuovo business è sempre di registrare il marchio nelle classi appartenenti alla Classificazione di Nizza di loro interesse, e di non mostrare a nessuno il proprio marchio prima dell’avvenuto deposito. Il marchio, infatti, tutela in questo caso l’impresa ancora prima del suo effettivo utilizzo.

Per quanto riguarda i titolari di marchi già noti sul mercato, ma non ancora registrati, consigliamo di procedere con la registrazione con l’indicazione di un’anteriorità di uso quanto prima, anche al fine di evitare che eventuali concorrenti (magari in cattiva fede) si approprino del marchio nel frattempo utilizzato dal legittimo titolare. Come anticipavamo, le prove d’uso di un marchio depositato da altri possono essere oltre che numerose anche di arduo rinvenimento, mentre la registrazione del marchio provoca una presunzione di validità e novità del marchio nonché, quindi, dell’anteriorità del suo uso.

Per maggiori informazioni e per valutare l’opportunità personalizzata di registrare un marchio per la tua attività, contattateci senza impegno alla nostra mail info@alecta.it.

Share
No Comments

Leave a Reply